Autoconsumo¶
Operazione Sian: AUCO¶
Descrizione¶
È il consumo familiare del produttore. La normativa non definisce un quantitativo specifico.
E’ consigliabile registrare l’autoconsumo prima della chiusura annuale del registro in coincidenza con la dichiarazione di giacenza dei prodotti vitivinicoli.
Prodotti coinvolti¶
Prodotto |
Obbligatorio |
Molteplicità |
Categoria |
Stato Fisico |
Carico/Scarico |
---|---|---|---|---|---|
Prodotto |
✔ |
1 |
Aceto di vino Aceto di vino Aromatizzato Mosto cotto Mosto di uve concentrato Mosto di uve concentrato rettificato liquido Mosto di uve concentrato rettificato solido. Mosto di uve fresche mutizzato con alcole Mosto di uve in peso Mosto di uve in volume Mosto di uve parzialmente fermentato Mosto mutizzato con SO2 Mosto parzialmente fermentato di uve appassite Succo di uve concentrato Succo di uve in peso Succo di uve in volume Uve da vino appassite Uve da vino fresche o leggermente appassite Uve da vino stramature Vino Vino di uve stramature Vino frizzante Vino frizzante gassificato Vino in corso di Acetificazione Vino liquoroso Vino nuovo ancora in fermentazione Vino ottenuto da uve appassite Vino spumante Vino spumante di qualità Vino spumante di qualità del tipo aromatico Vino spumante gassificato |
Obbligatorio |
Scarico |
Gestire l’operazione¶
Data: si indica la data dell’operazione di autoconsumo
Note: è possibile specificare alcuni dettagli riguardanti l’autoconsumo a discrezione della cantina, senza alcun obbligo
Conto: va specificato il conto e di conseguenza il prodotto utilizzato nell’operazione
Una volta selezionato il prodotto si indicherà la quantità utilizzata nel campo “”Q,tà”” (premendo il tasto “”lt”” si potrà inserire direttamente il carico massimo disponibile di quel prodotto).

Conclusa la compilazione e premendo il tasto “”Salva”” l’operazione sarà poi visibile in “”Operazioni””.