Vasi vinari¶
Per impostare i vasi vinari, dal menu di sinistra in home cliccare su «Impostazioni» e a seguire «Vasi vinari». L’elenco che appare comprende i vasi vinari già inseriti.
Inserire un nuovo vaso vinario¶
Inserire i dati richiesti; l’asterisco rosso indica i dati obbligatori:
Codice/numero: codice o numero del vaso vinario, ad esempio: A1
Descrizione: descrizione estesa, ad esempio: Vasca Acciaio 1
Volume: volume calcolato in ettolitri
Tipo vaso: tipologia, che può essere acciaio, cemento, legno, vetroresina, altro
Taratura: il dato è facoltativo e non viene inviato al SIAN
Cliccare su «» per confermare. Il nuovo vaso vinario è ora visibile nell’elenco.
Funzioni di gestione¶
Per effettuare ricerche, utilizzare i filtri disponibili in cima ad ogni colonna, relativi a codice, descrizione, volume, tipologia e invio.

Di seguito, le funzioni legate a ciascun bottone:
: utilizzare il tasto per inserire un nuovo vaso vinario.
: per modificare un vaso già esistente. Dopo la modifica, cliccare su «». Se il dato sul vaso era già stato inviato al SIAN, dopo la modifica è necessario inviarlo cliccando su «».
: per eliminare uno o più dati da Registro.wine. La cancellazione non è trasmessa al SIAN. Attenzione: non è possibile eliminare un dato su un vaso che è stato già oggetto di operazioni.
: per inviare il dato su un vaso vinario al SIAN. Per inviarne più di uno contemporaneamente, selezionare le spunte a sinistra di ciascun vaso e cliccare su «». Attenzione: l’invio deve essere verificato e confermato dal SIAN. Solitamente, l’operazione avviene automaticamente in pochi minuti. Solo quando il SIAN comunica l’avvenuta verifica il dato può considerarsi effettivamente inviato.
: per copiare un dato esistente in modo da procedere ad una creazione rapida di un nuovo vaso vinario.
Esporta in Excel: per esportare in formato Excel i dati su uno o più vasi vinari.

Vaso vinario NC¶
Il vaso vinario NC (Vaso vinario non codificato con capacità inferiore ai 10hL) viene creato automaticamente da Registro.wine, consigliamo di non eliminarlo in quanto può essere di supporto in operazioni dove il vaso è obbligatorio ma non è possibile risalire al vaso esatto.
