MVV Elettronico¶
La funzione «MVV elettronico» (o MVV-e) permette di compilare, emettere e inviare al Sian documenti Mvv in formato digitale, senza la necessità della stampa.
Questo video tutorial mostra come compilare il documento, inviare i dati e fatturare la vendita:
Di seguito, sono spiegati i passi per la compilazione e l’invio dell’MVV-e:
Compilare un MVV-e¶

Per iniziare a compilare un MVV-e, dal menu iniziale selezionare «Vendita/scarico».
impostare la data. Digitando «0», viene automaticamente proposta la data odierna.
su «Tipo di documento», selezionare «MVV-E». Il campo «Numero Giustificativo» viene disattivato: sarà infatti assegnato dal Sian.
Come per gli altri documenti, il campo «Data documento» viene pre-compilato automaticamente con la data corrispondete alla data dell’operazione.
inserire il nome del destinatario. Digitando almeno tre caratteri, sono proposti i soggetti già salvati nel registro.
compilare il campo «Acquirente» solo se diverso dal destinatario. È il caso, ad esempio, in cui si vende al cliente «A» ma la consegna è fatta al cliente «B».
Righe¶

Compilare la sezione come nelle altre operazioni di scarico. Sono richiesti alcuni dati aggiuntivi, corrispondenti a quelli che in un MVV cartaceo sono solitamente compilati a penna (ad es. il titolo alcolometrico).
Alcuni campi vengono pre-compilati automaticamente non appena si seleziona il prodotto: ad es, «tipo prodotto» o «unità di misura prodotto».
Se il prodotto selezionato è presente nel listino, verranno automaticamente riempiti anche i campi relativi alle condizioni economiche. Questi dati saranno utili successivamente per la compilazione di un’eventuale fattura differita.
Altri dati¶

In questa sezione è possibile inserire altri dettagli utili per la fatturazione: ad es. la modalità di pagamento o lo sconto sul totale.
MVV soggetti¶
Compilare questa sezione solo se i dati differiscono dallo standard. Ad es.:
se lo speditore/venditore non è la propria cantina
se il luogo del destinatario non corrisponde a quello indicato all’inizio
MVV trasportatore¶

In questa sezione, si definiscono i dati che si riferiscono al trasportatore.
Se il trasportatore è già presente tra quelli salvati in precedenza, è sufficiente digitare i primi caratteri del nome perché la sezione venga automaticamente compilata.
In alternativa, è possibile compilare a mano i campi. Selezionando poi la spunta «Salvare il trasportatore?», i dati inseriti saranno salvati per la compilazione dei prossimi MVV-e.
Cliccando su «Mittente», sono automaticamente inseriti i dati relativi alla propria cantina.
Cliccando invece su «Destinatario», sono inseriti i dati del destinatario.
Dettagli trasporto¶
Inserire i dati relativi al trasporto:
tipo di mezzo di trasporto;
targa del mezzo e del rimorchio (se presenti);
causale del trasporto;
data e ora di inizio trasporto;
nome e cognome del conducente;
Compilando almeno un campo tra «Email conducente» e «Cellulare conducente», il conducente riceverà via e-mail o via SMS il documento MVV-e e non sarà necessario stamparlo.
Salvare e inviare l’MVV-e¶
Una volta inseriti tutti i dati, è possibile:
salvare l’operazione, cliccando su «Salva»;
generare un’anteprima, cliccando su «Anteprima»;
inviare direttamente il documento MVV-e al Sian, cliccando su «Stampa». Attenzione: dopo aver inviato il documento non sarà più possibile modificarlo!
È consigliato cliccare su «Anteprima», controllare tutte le informazioni siano corrette e poi salvare l’operazione.
Dopo il salvataggio senza invio verrà creata l’operazione di scarico, che dovrà essere inviata entro 30 giorni.
Per inviare successivamente l’MVV-e al Sian vedi Emessi
Fatturare con MVV-e¶
Per fatturare con l’MVV-e:
selezionare «Fattura elettronica» dal menu laterale a sinistra
cliccare su «Fattura differita»
selezionare il documento dalla lista
cliccare su «Fattura»
verificare i dati ed eventualmente modificarli
cliccare su «Fattura»
Viene visualizzata la fattura creata.
MVV elettronico: quando è obbligatorio¶
Dal 1 gennaio 2021 l’uso dell’MVV elettronico è obbligatorio in alcuni casi specifici. Il nuovo regolamento è stabilito dal Decreto Dipartimentale del 30/10/2020, in particolare dal comma 2, che ne sottolinea le eccezioni: “E’ consentito utilizzare, esclusivamente per i trasporti di prodotti vitivinicoli che si svolgono interamente sul territorio nazionale, i documenti cartacei emessi nei casi e nei modi disciplinati dai Capi I e II del DM e dai decreti PEC. I richiami al regolamento (CE) n. 436/2008 contenuti nel DM si intendono fatti alle corrispondenti disposizioni del Regolamento.”
In altre parole, l’MVV-E diventa obbligatorio solo per chi svolge alcuni tipi di trasporti di prodotti vitivinicoli verso l’estero.
Si può continuare ad usare l’MVV cartaceo nel caso di:
trasporti di prodotti vitivinicoli (sfusi o confezionati) che si svolgono interamente sul territorio nazionale, inclusi i trasporti diretti verso una dogana d’uscita situata in Italia per la successiva esportazione del prodotto verso un Paese terzo;
trasporti di uve destinate ai c.d. stabilimenti promiscui.