Travaso¶
Operazione Sian: TRSO¶
Descrizione¶
Questa operazione consente esclusivamente l’inserimento del cambio di recipiente. Non permette di modificare o integrare nessun parametro descrittivo del prodotto interessato.
Può essere utilizzata per registrare:
lo spostamento da un recipiente ad un altro di un prodotto atto a DOP già oggetto di prelevamento per la certificazione da parte dell’Organismo di Controllo, nel periodo compreso fra il prelievo stesso e l’esito analitico (previa comunicazione come previsto dalle norme vigenti);
il trasferimento di un prodotto sfuso da un recipiente in legno ad un altro, di materiale diverso, al fine di tracciare partite di prodotto destinate a essere invecchiate in legno per un periodo determinato. La prima immissione in legno viene registrata con l’operazione APRT (Altre Pratiche Enologiche) mentre i successivi travasi, legno >>> altro materiale, altro materiale >>> legno, vengono registrati con l’operazione travaso. Alcuni disciplinari di produzione prevedono un periodo obbligatorio di invecchiamento in legno, che deve essere necessariamente documentato attraverso i registri al fine di consentire all’operatore e agli organismi di controllo la verifica del possesso dei requisiti minimi previsti dal disciplinare. Inoltre, nella presentazione di un prodotto a DOP/IGP che non prevede l’obbligo dell’affinamento in legno, la maturazione in legno enunciata, quale indicazione facoltativa veritiera, deve essere documentata. La registrazione dei travasi cui determinate partite di prodotto sono sottoposte, consente di tracciare ed evidenziare definiti periodi di “affinamento” in legno o in altri recipienti;
Il travaso di prodotti sfusi detenuti in conto terzi (obbligatorio);
l’assemblaggio di partite di vini Spumanti e Frizzanti sfusi a DOP (obbligatorio).
Prodotti coinvolti¶
Prodotto |
Obbligatorio |
Molteplicità |
Categoria |
Stato Fisico |
Carico/Scarico |
---|---|---|---|---|---|
Prodotto 1 |
✔ |
1 |
Aceto di vino Aceto di vino Aromatizzato Aceto grezzo Avviamento lieviti Mosto cotto Mosto di uve concentrato Mosto di uve concentrato rettificato liquido Mosto di uve fresche mutizzato con alcole Mosto di uve in peso Mosto di uve in volume Mosto di uve parzialmente fermentato Mosto mutizzato con SO2 Mosto parzialmente fermentato di uve appassite Sciroppo di dosaggio Sciroppo zuccherino Succo di uve concentrato Succo di uve in peso Succo di uve in volume Vinello Vino Vino alcolizzato Vino di uve stramature Vino frizzante Vino frizzante gassificato Vino in corso di Acetificazione Vino liquoroso Vino nuovo ancora in fermentazione Vino ottenuto da uve appassite Vino spumante Vino spumante di qualità Vino spumante di qualità del tipo aromatico Vino spumante gassificato |
Sfuso |
Scarico |
Prodotto 2 |
✔ |
1 |
Aceto di vino Aceto di vino Aromatizzato Aceto grezzo Avviamento lieviti Mosto cotto Mosto di uve concentrato Mosto di uve concentrato rettificato liquido Mosto di uve fresche mutizzato con alcole Mosto di uve in peso Mosto di uve in volume Mosto di uve parzialmente fermentato Mosto mutizzato con SO2 Mosto parzialmente fermentato di uve appassite Sciroppo di dosaggio Sciroppo zuccherino Succo di uve concentrato Succo di uve in peso Succo di uve in volume Vinello Vino Vino alcolizzato Vino di uve stramature Vino frizzante Vino frizzante gassificato Vino in corso di Acetificazione Vino liquoroso Vino nuovo ancora in fermentazione Vino ottenuto da uve appassite Vino spumante Vino spumante di qualità Vino spumante di qualità del tipo aromatico Vino spumante gassificato |
Sfuso |
Carico |
Gestire l’operazione¶
Data: si indica la data dell’operazione di autoconsumo
Note: è possibile specificare alcuni dettagli riguardanti il travaso a discrezione della cantina, senza alcun obbligo
Conto da travasare: dal menù a tendina si dovrà scegliere il prodotto precedentemente registrato da travasare. Una volta selezionato si indicherà la quantità utilizzata nel campo “”Q,tà””(premendo il tasto “”lt”” si potrà inserire direttamente il carico massimo disponibile di quel prodotto) e il “”Vaso vinario di partenza”” nel campo dedicato. (Obbligatorio)
Vasi vinari di destinazione: infine si utilizzerà questo menù per specificare la nuova posizione del prodotto.(Obbligatorio)

Conclusa la compilazione e premendo il tasto “”Salva”” l’operazione sarà poi visibile in “”Operazioni””