Altre Pratiche Enologiche¶
Operazione Sian: APRT¶
Descrizione¶
Questa sezione è utilizzata per registrare le pratiche e i trattamenti come previsto dalla normativa vigente, per i quali non è stata predisposta una specifica operazione.
Le pratiche enologiche da registrare sono le seguenti ed ognuna è contraddistinta dal “codice manipolazioni” come a fianco indicato:
utilizzo di pezzi di legno di quercia (9)
impiego sperimentale di una nuova pratica enologica (10)
dealcolizzazione (11)
demetallizzazione con ferrocianuro di potassio (12) invecchiamento/affinamento (LL)
I prodotti contraddistinti da questi codici hanno conti e saldi separati da prodotti con le medesime caratteristiche (giacenze distinte).
I trattamenti sono i seguenti ed ognuno è contraddistinto dal codice indicato:
trattamento con carbone ad uso enologico (AA)
stabilizzazione tartarica del vino con elettrodialisi o mediante scambio di cationi (BB)
aggiunta di dimetildicarbonato (DMDC) ai vini (CC)
trattamento con membrane abbinato a carbone attivo (DD)
impiego di copolimeri PVIPVP (EE)
impiego di cloruro d’argento (FF)
gestione dei gas disciolti, mediante contatori a membrana (RR)
Il sistema non contabilizza giacenze distinte per i prodotti sottoposti a questi trattamenti. Il codice serve per indicare e descrivere il tipo di trattamento oggetto di registrazione.
Prodotti coinvolti¶
Prodotto |
Obbligatorio |
Molteplicità |
Categoria |
Stato Fisico |
Carico/Scarico |
---|---|---|---|---|---|
Prodotto base |
✔ |
1 |
Mosto di uve concentrato rettificato liquido Mosto di uve in peso Mosto di uve in volume Mosto di uve parzialmente fermentato Mosto mutizzato con SO2 Mosto parzialmente fermentato di uve appassite Uve da vino appassite Uve da vino fresche o leggermente appassite Uve da vino stramature Vino Vino di uve stramature Vino frizzante Vino frizzante gassificato Vino liquoroso Vino nuovo ancora in fermentazione Vino ottenuto da uve appassite Vino spumante Vino spumante di qualità Vino spumante di qualità del tipo aromatico Vino spumante gassificato |
Sfuso |
Scarico |
Prodotto utilizzato |
Ferrocianuro di potassio |
Scarico |
|||
Prodotto ottenuto |
✔ |
1 |
Mosto di uve concentrato rettificato liquido Mosto di uve in peso Mosto di uve in volume Mosto di uve parzialmente fermentato Mosto mutizzato con SO2 Mosto parzialmente fermentato di uve appassite Uve da vino appassite Uve da vino fresche o leggermente appassite Uve da vino stramature Vino Vino di uve stramature Vino frizzante Vino frizzante gassificato Vino liquoroso Vino nuovo ancora in fermentazione Vino ottenuto da uve appassite Vino spumante Vino spumante di qualità Vino spumante di qualità del tipo aromatico Vino spumante gassificato |
Sfuso |
Carico |
Gestire l’operazione¶
Selezionare dal menù a tendina il tipo di pratica enologica che si intende utilizzare:

I prodotti appartengono a diverse categorie in relazione alla pratica/trattamento enologico cui possono essere sottoposti:
1. Utilizzo di pezzi di legno di quercia: uve da vino; mosti d’uva; mosti parzialmente fermentati; vini nuovi in fermentazione; vini;
2. impiego sperimentale di una nuova pratica enologica: categorie di prodotti come specificate nel protocollo della sperimentazione autorizzata.
3. Dealcolizzazione: vini
4. Demetallizzazione con ferrocianuro di potassio: mosto parzialmente fermentato di uve appassite, mosto di uve parzialmente fermentato, vino, vino liquoroso, vini spumanti naturali e gassificati, vini frizzanti naturali e gassificati, vini da uve stramature, vino ottenuto da uve appassite
5. Trattamento con carbone ad uso enologico: mosto di uve , mosto di uve mutizzato con SO2, vino nuovo in fermentazione, vini bianchi, mosto di uve concentrato rettificato
6. Stabilizzazione tartarica del vino con elettrodialisi o mediante scambio di cationi: mosto parzialmente fermentato di uve appassite, mosto di uve parzialmente fermentato, vino, vino liquoroso, vini spumanti naturali e gassificati, vini frizzanti naturali e gassificati, vino ottenuto da uve appassite, vino di uve stramature
7. Aggiunta di dimetildicarbonato (DMDC): mosto parzialmente fermentato di uve appassite, mosto di uve parzialmente fermentato, vino, vino liquoroso, vini spumanti naturali gassificati, vini frizzanti naturali e gassificati, vino ottenuto da uve appassite, vino da uve stramature
8. Trattamento con membrane abbinato a carbone attivo: Vino
9. Impiego di copolimeri PVIPVP: mosti, vini
10. Impiego di cloruro d’argento: vini
11. Invecchiamento in legno: vini
ES: Invecchiamento in legno¶
Prenderemo come esempio la pratica di invecchiamento in legno.
DATI GENERALI: dove occorre specificare la data e i numero dell’operazione e l’eventuale nome del committente in caso di lavorazione conto terzi.
PRATICHE : dal menù a tendina selezioneremo la pratica Invecchiamento in legno.
CONTO BASE: indicare il prodotto base destinato ad essere invecchiato.
PRODOTTO FINALE: Se il prodotto è stato precedentemente creato selezionarlo dal menù a tendina, in caso contrario sarà possibile crearlo compilando i campi Codice prodotto , Descrizione prodotto e Codice partita.
Il prodotto invecchiato viene identificato univocamente dalla pratica enologica LL e dal codice partita, il quale indica la data dell’inserimento in legno.

Conclusa la compilazione e premendo il tasto “”Salva”” l’operazione sarà poi visibile in “”Operazioni””.