Preparazione sciroppo zuccherino e sciroppo di dosaggio¶
Operazione Sian: SCZC¶
Descrizione¶
Alcuni stabilimenti che producono esclusivamente vini spumanti possono preventivamente preparare e conservare tal quale un certo quantitativo di sciroppo zuccherino e di sciroppo di dosaggio da utilizzare successivamente per le varie lavorazioni.
L’operazione SCZC serve a registrare la preparazione effettuata in tempi precedenti rispetto alle elaborazioni dello sciroppo zuccherino (SCZS) necessario per la presa di spuma nella successiva Elaborazione Vini Spumanti (SPAB).
Inoltre, con questa operazione è possibile registrare la preparazione dello sciroppo di dosaggio prima del suo utilizzo da utilizzare successivamente nella operazione Aggiunta Sciroppo di Dosaggio e/o Sboccatura (SCDS).
Nel caso in cui lo sciroppo di dosaggio venga preparato contestualmente all’aggiunta dello stesso si userà solo l’operazione Aggiunta Sciroppo di Dosaggio e/o Sboccatura (SCDS).
Generalmente la preparazione dello sciroppo zuccherino è effettuata contestualmente alla messa in elaborazione degli spumanti. In tal caso, non si utilizza l’operazione SCZS ma l’aggiunta dello sciroppo zuccherino si registra in linea nella operazione SPAB - Elaborazione Vini Spumanti.
Prodotti coinvolti¶
Prodotto |
Obbligatorio |
Molteplicità |
Categoria |
Stato Fisico |
Carico/Scarico |
---|---|---|---|---|---|
Prodotto base |
✔ |
1 o più |
Distillato di vino Mosto di uve concentrato Mosto di uve concentrato rettificato liquido Mosto di uve concentrato rettificato solido Mosto di uve in peso Mosto di uve in volume Mosto di uve parzialmente fermentato Mosto parzialmente fermentato di uve appassite Saccarosio Vino |
Sfuso |
Scarico |
Prodotto ottenuto |
✔ |
1 |
Sciroppo di dosaggio Sciroppo zuccherino |
Sfuso |
Carico |
Gestire l’operazione¶
Occorre specificare la data, il nome dell’eventuale committente in caso di lavorazione per conto terzi, la data e il numero del documento giustificativo rappresentato dalla dichiarazione preventiva di introduzione e utilizzo del saccarosio o la eventuale condizione di esonero/deroga (comunicazione non prevista se non si utilizza saccarosio)
Conto base: che può ripetersi più volte se utilizzati più prodotti fra quelli di seguito elencati:
Mosto d’uva;
Mosto parzialmente fermentato;
Mosto concentrato;
Mosto concentrato rettificato;
Mosto concentrato Rettificato solido (MCRs);
Saccarosio;
Vino e Distillato di vino solo per la preparazione di sciroppo di dosaggio.
Nel caso di Spumanti Dop se vengono utilizzati mosti d’uva, mosti parzialmente fermentati o Mosto Concentrato questi, devono derivare da uve atte a diventare la medesima Dop. Se viene utilizzato il saccarosio o il Mosto concentrato Rettificato solido (MCRs) ci dovrà sempre essere un ulteriore prodotto base “Vino”, al fine dello scioglimento di tali prodotti.
Prodotto finale: nel quale va indicato il quantitativo di prodotto “Sciroppo zuccherino” o “Sciroppo di Dosaggio” ottenuto.

Conclusa la compilazione e premendo il tasto “”Salva”” l’operazione sarà poi visibile in “”Operazioni””.